Spedizione GRATIS con 30 € di spesa o con ritiro presso i nostri punti vendita. Acquista con fiducia grazie alla nostra garanzia di rimborso ☎ 3480682002 (David)
Ci sono 114 fornitori
0 prodotti
0 prodotti
Tra i grandi poeti postbellici italiani, Elio Filippo Accrocca è vissuto sempre a Roma, dove fu allievo di Giuseppe Ungaretti e dove si laureò nel 1947 in Lettere Moderne e Contemporanee con una tesi sulla "Poesia italiana della Resistenza". La sua importante attività artistica e letteraria nella capitale, la frequentazione e le amicizie con poeti e pittori (tra cui Renzo Vespignani) ha dato vita al cosiddetto "Gruppo di Portonaccio": allievi delle lezioni di Ungaretti, gli artisti romani tra la fine della guerra e i primi anni cinquanta ebbero in Accrocca l'esponente di riferimento. È stato titolare della cattedra di Storia dell'Arte all'Accademia Statale di Belle Arti di Foggia, di cui è stato anche direttore. Ha diretto, con Cesare Vivaldi, i Quaderni del Canzoniere, incontro editoriale tra poeti e pittori, e Piazza Navona, periodico artistico e letterario. Con Raffaello Brignetti e Franco Fano ha curato i Quaderni di Piazza Navona e ha collaborato con numerose riviste letterarie e artistiche (La Fiera letteraria, Critica d'oggi, Poesia e Arte, Contrappunti...); ha tenuto rubriche su molti quotidiani (Il Paese, Il Lavoro, Momento Sera, La Gazzetta del Mezzogiorno, Avanti!, Il Gazzettino...) e in RAI. 1 prodotto
Vuoi gestire questa pagina? Contattaci al 3480682002 0 prodotti
0 prodotti
0 prodotti
0 prodotti
0 prodotti
Pietro Aretino (Arezzo, 20 aprile 1492 – Venezia, 21 ottobre 1556) è stato un poeta, scrittore e drammaturgo italiano.È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato quanto mai licenzioso (almeno per l'epoca), fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi. Scrisse anche i Dubbi amorosi e opere di contenuto religioso tese a renderlo benvoluto nell'ambiente cardinalizio che a lungo frequentò. Figura di letterato amato quanto discusso, se non odiato (e per molti fu semplicemente un arrivista ed uno spregiudicato cortigiano). Per questa che oggi potrebbe apparire incoerenza fu, per molti versi, un modello dell'intellettuale rinascimentale, autore anche di apprezzati Ragionamenti. 0 prodotti
0 prodotti
0 prodotti
0 prodotti
Ilio Barbieri è nato a Piombino nel 1960. Vive da sempre a San Vincenzo dove lavora. É stato segretario della locale sezione del Partito Comunista Italiano dal 1989 al 1991 ed oggi del Partito Democratico della Sinistra. Appassionato di storia e tradizioni locali nonché cultore di gastronomia. E' alla sua opera prima. 1 prodotto
0 prodotti
0 prodotti
0 prodotti
0 prodotti
Nata a Forenza, un paese della Lucania a 836 mt. sul livello del mare, vive da tempo in Toscana, una terra cui la legano antichi nodi: gli studi completati a Firenze da giovanetta, poi la professione di insegnante, svolta, dopo un fuggevole rientro al paese natio, a Lucca, a Livorno, Camaiore. Ha abbandonato l'impegno scolastico nell'85 per dedicarsi completamente alla sua vena poetica e a quella di pittrice figurativa. 0 prodotti
0 prodotti
Vamba, pseudonimo di Luigi Bertelli (1858-1920), iniziò la carriera giornalistica, dopo una breve esperienza come impiegato delle ferrovie, collaborando a periodici di tendenza liberale. Ben presto abbandonò anche il giornalismo attivo per dedicarsi interamente alla letteratura giovanile. Fondò e diresse II Giornalino della Domenica destinato ai ragazzi e creato con propositi educativi e patriottici. Nel 1895 dette alle stampe il volume Ciondolino e nel 1920, anno della sua morte, Il Giornalino di Giamburrasca, satira arguta e spiritosa di personaggi e ambienti della società borghese dei primi del novecento, nel quale fuse felicemente intendimenti didascalici e umorismo. 1 prodotto
0 prodotti
0 prodotti
0 prodotti
0 prodotti
0 prodotti
0 prodotti
0 prodotti
0 prodotti
0 prodotti
0 prodotti
0 prodotti
0 prodotti
0 prodotti
0 prodotti
0 prodotti
0 prodotti
0 prodotti
0 prodotti
0 prodotti
0 prodotti
0 prodotti